Con SIVAM MONITORING SERVICE
hai sempre i tuoi animali sotto controllo.
Sivam Monitoring Service è il tuo aiuto concreto, innovativo e professionale per controllare costantemente la tua mandria. Infatti, alla base c’è la NutriGestione SIVAM che unisce il monitoraggio della mandria al controllo alimentare, per riuscire così a ottimizzare la gestione della stalla e della nutrizione.
E’ stato progettato per:
• Ottimizzare la gestione e nutrizione della stalla
• Diminuire l’uso dei farmaci e migliorare il benessere dei tuoi animali
• Aumentare la sostenibilità e redditività della tua azienda
COME FUNZIONA?
In Sivam c’è un vero “Centro Controllo” gestito dal Team Monitoring che elabora le informazioni e le trasmette al team di campo (tecnico e agente di zona) che collabora direttamente con l’allevatore.
Tutto questo è possibile grazie al sistema di monitoraggio che lavora da remoto, registra i dati di ogni animale, elabora il comportamento della mandria nella sua interezza e per ogni gruppo di animali sia reale che virtuale.
Per saperne di più, contatta il tuo agente di zona
oppure

Cos’è il Sivam Monitoring Service?
È il servizio di assistenza tecnica evoluto messo a punto da Sivam. Comprende sia gli interventi in stalla effettuati dai nostri tecnici, sia la consulenza in remoto effettuata dalla “sala di controllo” in collegamento telematico con la tua mandria.
Due modi diversi di monitorare la situazione in allevamento e pianificare gli interventi necessari, puntando sempre a lavorare in prevenzione, grazie ad una attenta analisi dei dati.
Cosa mi serve per aderire al Sivam Monitoring Service?
Il servizio è offerto in maniera esclusiva ai clienti Sivam, per cui il primo passo è quello di avvalersi della nostra consulenza. Poi occorre dotarsi del sistema di monitoraggio SenseHub, di cui siamo distributori. Il resto lo costruiremo insieme per raggiungere i migliori risultati.


Quali sono i vantaggi del Sivam Monitoring Service?
È lo strumento più performante per chi vuole migliorare la gestione della stalla utilizzando un sistema tempestivo, preciso e analitico. Obiettivo dichiarato: prendere le decisioni importanti basandosi su dati concreti e non su stime empiriche. Il modo migliore per avere una mandria sana, abbattere i consumi di farmaco e trasformare con maggiore efficienza la razione in ottimo latte.
Perché il monitoraggio della ruminazione è importante?
Ogni piccola variazione nella routine di vita delle tue vacche comporta anche una variazione nella ruminazione. E il nostro sistema consente di registrare questi cambiamenti in tempo reale, offrendo la possibilità di essere avvisati tempestivamente quando si entra in una situazione potenzialmente pericolosa, consentendoci di allertare il nostro servizio tecnico e di intervenire rapidamente.
I dati di ruminazione sono importanti, ma vanno interpretati. Un lavoro che portiamo avanti da 11 anni nei 550 allevamenti che si sono affidati a noi per il monitoraggio della ruminazione. Il rumine ci parla e i primi segnali di una possibile acidosi o di un quadro mastitico si ripercuotono istantaneamente anche sul profilo della ruminazione. Saper leggere questi dati è la chiave per agire in prevenzione, prima ancora che il problema sia visibile e si trasformi in perdita economica.


Il sistema lavora sul singolo capo o su tutta la mandria?
Lavora su entrambi i fronti con logiche diverse, ma sinergiche. Gli allarmi che riguardano il singolo capo servono principalmente all’allevatore e al veterinario aziendale per intervenire rapidamente, ad esempio quando c’è un blocco della ruminazione (dislocazione). L’analisi della mandria nel suo complesso offre invece la possibilità di conoscere il trend del gruppo e di valutare le infinite variabili che possono condizionare l’efficienza aziendale.
La ventilazione è andata in blocco? Siamo in stress da caldo? Non c’è acqua negli abbeveratoi? Il carro miscelatore ha i coltelli che non tagliano bene? L’operaio ha distribuito la razione in ritardo? Il rumine non mente e, se lo sai ascoltare, ci racconta come sta la mandria, ci segnala che in mangiatoia c’è qualche problema o ci ricorda che abbiamo appena cambiato trincea e che le vacche si stanno abituando al nuovo trinciato. È un vero e proprio libro aperto, che i nostri tecnici sanno leggere, anche in remoto.