Dal 1932 protagonisti del futuro
Sivam in pillole
- Anno di fondazione: 1932
- Stabilimenti produttivi: Casalpusterlengo (Lo), Battipaglia (Sa)
- Fatturato 2019: 43 milioni ca
- Clienti: 10.000
- Rete commerciale: 130 agenti
- Dipendenti: 75
- Prodotti in catalogo: 1.450
- Autotreni movimentati all’anno: 2.300
- Consegne: 42.700
- Terreni seminati con sementi Sivam: 70.000 (ha)
- Insilati inoculati con fermenti Sivam: 1.500.000 (q)
- Capi alimentati con prodotti Sivam: 370.000
- Bovine da latte con sistemi di monitoraggio Sivam: 70.000
La nostra storia
La strategia
L’offerta Sivam è caratterizzata dal programma “ETTARO DI LATTE” mirato ad assistere l’agricoltore e l’allevatore e a valorizzare al massimo il proprio terreno e ottimizzare la produzione della stalla.
Sivam propone al cliente agricoltore/allevatore soluzioni avanzate di gestione delle performance aziendali per poter produrre in modo ottimale.
L’approccio di “NutriGestione” di Sivam, che include un sistema di monitoraggio da remoto delle performance degli animali, permette di formulare in tempo reale consigli nutrizionali e di gestione personalizzati e sostenibili. Il monitoraggio proposto da Sivam è il mezzo tecnologicamente più avanzato per avere la mandria sotto controllo 24 ore su 24, una soluzione già scelta da più di 500 aziende in tutta Italia con circa di 70 mila capi.
Sivam è con te. Responsabilmente
Responsabilità è una parola che guida l’operato di Sivam in tutte le direzioni e sintetizza i valori che ispirano il nostro modo di fare business:
- verso i clienti, la cui soddisfazione è la nostra priorità
- verso il settore agro zootecnico di cui ci sentiamo attori e promotori
- verso i collaboratori, del cui sviluppo ci occupiamo costantemente
- verso la comunità locale in cui ci sentiamo profondamente radicati
- verso le future generazioni a cui lasceremo in eredità quanto giorno dopo giorno costruiamo
I nostri Partner
Tra i partner che completano l’attuale offerta Sivam:
- Allflex sul monitoraggio della mandria grazie a SenseHub™
- Phibro con Omnigen AF® per rendere ancor più efficace la linea ImmunityGen®
- Lallemand con Magniva® (inoculi per foraggi) e Melofeed® come (fonte naturale di antiossidanti) che caratterizza la linea Naturtech.
- Vetagro per l’esclusiva tecnologia nel trattare le vitamine, rendendole ruminoprotette.
- Farm-led® for breeding: tecnologia brevettata di illuminazione per la zootecnia
- Syngenta®: sementi altamente selezionate e protezione delle colture
- Mas Seeds: sementi, da 70 anni una società di agricoltori per gli agricoltori
Dove siamo
Sivam ha sede amministrativa e direzionale nel comune di Casalpusterlengo (Lodi); due i siti produttivi della Società, Casalpusterlengo (Lodi) e Battipaglia (Salerno), dove si producono rispettivamente integratori e mangimi.
Sivam distribuisce i propri prodotti a oltre 10.000 clienti su tutto il territorio nazionale, attraverso 130 agenti e tecnici commerciali specializzati. I siti di Casalpusterlengo e Battipaglia costituiscono le piattaforme logistiche principali; sono operativi anche i depositi di Carmagnola (Torino) e Oristano.
Qualità e sicurezza alimentare
Qualità significa garantire la soddisfazione delle aspettative del cliente.
Orientata da sempre alla soddisfazione del cliente e al rispetto per la salute e la natura, SIVAM si è imposta nel mondo agricolo soprattutto grazie all’attenzione alla qualità dei suoi prodotti e di tutte le sue attività.
Per garantire questo, SIVAM ha fissato una serie di “regole” che costituiscono il suo “Sistema di Gestione della Qualità“.
Partendo dall’ascolto dei bisogni dei consumatori, esso descrive e classifica tutti i fattori che condizionano una produzione alimentare: vale a dire le materie prime, gli impianti produttivi, le condizioni operative, le procedure, il modo di agire del personale.
SIVAM, consapevole del suo delicato ruolo nella filiera agro-alimentare, ha ritenuto fondamentale sviluppare un Sistema di Gestione delle varie fasi produttive capace di controllare tutti i fattori critici che potrebbero far venire meno la qualità dei prodotti, eliminandoli o limitandoli ad un livello accettabile.
SIVAM effettua un’attenta selezione delle materie prime utilizzate, alla quale si affianca un’accurata scelta dei fornitori che vengono qualificati e controllati da parte dell’Ufficio Qualità. L’intero processo produttivo è, inoltre, sottoposto ad un continuo monitoraggio attraverso analisi chimiche biologiche e microbiologiche.
Certificazioni
S.I.V.A.M in un’ottica culturale di miglioramento continuo, utilizza come modello di riferimento la Norma UNI EN ISO 22000:2018, in modo da mantenere attivo il Sistema di Gestione per la Qualità e per la Sicurezza Alimentare.